X
  • FRA ENG
  • Bruno Catalano
    • <<
    • A propos
    • Bio
    • Presse/ Publication
  • sculptures
    • Voyageurs
    • Monumentales
    • Fonderie
  • Le livre
  • Shop
  • Authentification
  • Galeries
    • Galerie Bartoux
    • Galerie de Medicis
    • Galerie Ravagnan
  • Contact
  • brunocatalano.com--
    26497580 visiteurs/visitors
BRUNO CATALANO
X
  • FRA ENG
  • Bruno Catalano
    • <<
    • A propos
    • Bio
    • Presse/ Publication
  • sculptures
    • Voyageurs
    • Monumentales
    • Fonderie
  • Le livre
  • Shop
  • Authentification
  • Galeries
    • Galerie Bartoux
    • Galerie de Medicis
    • Galerie Ravagnan
  • Contact
  • brunocatalano.com--
    26497580 visiteurs/visitors
X

Un Van Gogh bronzeo con la valigia in mano

Venezia, 9 maggio – Un Van Gogh bronzeo con la valigia in mano, etereo, quasi di passaggio, accoglie da oggi gli spettatori che fanno il loro ingresso nel foyer del Teatro Goldoni. È uno dei Voyageurs di Bruno Catalano, artista francese di origini marocchine, che in occasione della 58° Biennale d'Arte di Venezia torna a esporre le sue opere nella Multi-site Exhibition a lui dedicata e organizzata dalla Ravagnan Gallery.

Dislocati in cinque diverse sedi tra San Marco e Dorsoduro, i sorprendenti voyageurs intercettano il cammino dello spettatore in un viaggio attraverso la città: dal foyer del Teatro Goldoni fino al alla terrazza sul Canal Grande del Sina Centurion Palace dove troneggia l'enigmatico personaggio Blue de Chine, alle sedi della storica Galleria Ravagnan in Piazza San Marco e a Dorsoduro. Nella Chiesa di San Gallo, piccolo oratorio cinquecentesco e fulcro dell’esposizione, avviene invece l’incontro con il bronzo e la terracotta: a riflettersi, quasi in un gioco di specchi, le figure non più sole ma messe in relazione tra di loro. Quattro personaggi, tre maschili “Hubert”, “Raphael”, “Bachir” e uno femminile “Lauralou”, con i loro rispettivi modelli in terracotta. In tutte le sedi le opere rimarranno in esposizione fino al 24 novembre.

Caratterizzate dalla totale mancanza della parte centrale del corpo, i viaggiatori di Catalano sono personaggi eterei capaci di instaurare un dialogo con il mondo circostante fino a identificarsi con esso creando una nuova connessione con la città di Venezia. Una valigia dove conservare oggetti, ma anche i propri desideri e la speranza di un futuro migliore, è l’elemento che accomuna tutti personaggi.

Per condividere con i propri spettatori il tema dell’esposizione il Teatro Stabile del Veneto ha voluto lanciare un contest invitando chiunque entri in teatro a lasciare un post- it con una frase o una parola che racchiuda il personale significato del viaggio.

...
  • 2021
    2666 as a reflection on public art
  • 2019
    Il viaggio della vita
  • Oct 2019
    I “viaggiatori” di Bruno Catalano
  • Oct 2019
    Un "viaggio interiore" di Paolo Sasso
  • Oct 2019
    VENISE
  • November 2019
    Sina Centurion Palace Venice and Ravagnan Gallery present “Bleu de Chine”
  • Aout 2019
    Il viaggio èsempre uno strappo
  • 2018
    BRUNO CATALANO, SÌ VIAGGIARE!
  • mai 2019
    Un Van Gogh con la vaglia L’opera dell’artista Catalano accoglie gli spettatori del Teatro Goldoni
  • mai 2020
    Sina Centurion Palace e Ravagnan Gallery presentano l’opera “Bleu de Chine”
  • nov 2019
    Catalano, l’exil en creux
  • 2019
    venice art biennale 2019
  • juin 2019
    Les sculptures de Bruno Catalano à Venise.
  • 2019
    BRUNO CATALANO & LES GALERIES BARTOUX
  • Venise 2019
    art-critique.com : Bruno Catalano à Venise
  • Marseille 2020
    Des voyageurs qui disparaissent...
  • Des voyageurs qui disparaissent...
  • Venise 2019
    Article paru dans le Corriere della Sera
  • Marseille 2016
    COULISSES-BRUNO CATALANO
  • Marseille 2015
    COULISSES-BRUNO CATALANO
  • 2014
    Presse2014
  • Mai 2014
    Inauguration à Crest 2014
  • 2014
    Presse2014
  • 2014
    Where Paris
  • Marseille 2013
    Vidéo Marseille 2013
  • 5 au 28 septembre 2013
    Photos Marseille 2013
  • Marseille 2013
    Vidéo Marseille 2013
  • 2011 / 2012
    Megéve
  • 2011
    Office du tourisme
  • 12/12/2013
    kultura
  • dec 2003
    Buste Yves Montand